24.12.09
18.12.09
Obama: Il mondo accetti anche un'intesa che non sia perfetta
COPENAGHEN (DANIMARCA) - «Il mondo accetti anche un'intesa non perfetta. L'America è pronta a prendersi le sue responsabilità in quanto leader. Non sareste qui se non foste convinti che il pericolo è reale. Il cambiamento climatico non è fantascienza, ma è scienza, è reale»». Così esordisce il presidente Usa, Barack Obama davanti al plenum del vertice Onu. «Siamo qui non parlare ma per agire» ha detto ancora Obama, ma la verità è che la possibilità di un accordo sul clima resta al momento ancora lontana, se non avverrà qualche fatto nuovo. Obama non ha però fatto nuovi annunci su impegni ulteriori degli Usa. Sulla riduzione di C02, ha detto di sperare che gli Usa saranno in grado di ridurre le loro emissioni di gas ad effetto serra del 17% entro il 2020 rispetto al 2005, così come previsto dalla legislazione pendente davanti al Congresso.14.12.09
Berlusconi colpito al volto in piena aggressione
Silvio Berlusconi, dopo il comizio tenuto a Milano, è stato colpito al volto da una statuina del Duomo lanciata da uno squilibrato, subito bloccato dalla scorta. L’uomo, Massimo Tartaglia, ha 42 anni e da dieci è in cura presso un centro psichiatrico. Il premier si è poi mostrato sanguinante ai presenti per rassicurare sul suo stato di salute, prima di partire per l’ospedale San Raffaele. Erano da poco passate le 18.30. Un’aggressione imprevedibile, rapidissima, senza preavviso, forse neanche neutralizzabile visto che i contestatori - e ce n’erano parecchi - in quel momento tenevano impegnata la polizia in tutt’altra parte della piazza. Berlusconi è stato sottoposto a una Tac. Il responso parla di frattura al setto nasale, due denti rotti e alcuni punti a una ferita al labbro superiore.10.12.09
Berlusconi: sovranità passata dal parlamento ai giudici
(Ansa) "La sovranità in Italia è passata dal Parlamento al partito dei giudici", ha detto il premier Silvio Berlusconi nel corso del suo intervento al congresso del Ppe a Bonn. "In Italia succede un fatto particolare di transizione a cui dobbiamo rimediare", ha aggiunto, in cui il Parlamento "fa le leggi, ma se queste non piacciono al partito dei giudici questo si rivolge alla Corte Costituzionale" e la Corte "abroga la legge" in quanto da "organo di garanzia" si è trasformato in "organo politico". La maggioranza, ha quindi ribadito Berlusconi, "sta lavorando per cambiare situazione anche attraverso una riforma della Costituzione". Secondo Berlusconi tale composizione della Consulta è determinato anche dal fatto che ci sono stati tre presidenti della Repubblica di sinistra.9.12.09
Papa: i media Amplificano le cose brutte
I FATTI, anche quelli più brutti e più amari, vanno tutti raccontati. Però come ieri ha ammonito il Papa vanno narrati senza dimenticare il rispetto inviolabile e sacro della dignità delle persone, a cominciare dalle persone più deboli, dalle persone semplici, dalle persone che vivono la propria vita fuori dalle luci della ribalta e la cui sfera intima proprio per questo va salvaguardata con una cura speciale.7.12.09
Copenaghen: 192 paesi riuniti per il futuro della Terra

Poco meno di due settimane per cambiare il Mondo, o per lasciarlo uguale. Comunque vada, al summit del clima che si svolge a Copenaghen dal 7 al 18 dicembre, una cosa è certa: la visione del futuro del pianeta non sarà più la stessa di oggi, sia che le delegazioni dei 192 paesi che partecipano al vertice trovino un accordo vincolante sul clima, sia che non lo trovino. La terza ipotesi, da molti osservatori ritenuta la più probabile, che tutto si riduca a dichiarazioni di intenti più di forma che di sostanza, di fatto non esiste: gli scienziati da tempo lanciano l’allarme sul fatto che i tempi della politica non coincidono con quelli della natura.
Di seguito alcuni dei «perché» utili per seguire i lavori che si svolgono al vertice di Copenaghen.
Font: Corriere della Sera
5.12.09
No B day: Berlusconi dimissioni

4.12.09
Spatuzza cita Berlusconi nella sua deposizione

3.12.09
Berlusconi: con Fini non esiste competizione
Font: Corriere della Sera
1.12.09
Studi: Aids infezioni HIV in calo

29.11.09
L''ira di Berlusconi: "Io ho fatto più di tutti gli altri" l'appello
27.11.09
Bossi: Um tetto alla cassa integrazion ai cittadini extracomunitari.
Font: Corriere della Sera
L'appello del Benedetto XVI sui Piccoli migranti.
"Un aspetto tipico della migrazione minorile - si legge nel testo - è costituito dalla situazione dei ragazzi nati nei Paesi ospitanti oppure da quella dei figli che non vivono con i genitori emigrati dopo la loro nascita, ma li raggiungono successivamente". "Questi adolescenti - prosegue il Papa - fanno parte di due culturecon i vantaggi e le problematiche connesse alla loro duplice appartenenza, condizione questa che tuttavia può offrire l'opportunità di sperimentare la ricchezza dell'incontro tra differenti tradizioni culturali".
"È importante che ad essi sia data la possibilità della frequenza scolastica e del successivo inserimento nel mondo del lavoro - afferma ancora il Papa - e che ne vadafacilitata l'integrazione sociale grazie a opportune strutture formative e sociali. Non si dimentichi mai che l'adolescenza rappresenta una tappa fondamentale per la formazione dell'essere umano". Quindi il Pontefice rileva che "una particolare categoria di minori è quella dei rifugiati che chiedono asilo, fuggendo per varie ragioni dal proprio paese, dove non ricevono adeguata protezione. Le statistiche rivelano che il loro numero è in aumento. Si tratta dunque di un fenomeno da valutare con attenzione e da affrontare con azioni coordinate, con misure di prevenzione, di protezione e di accoglienza adatte, secondo quanto prevede anche la stessa Convenzionedei Diritti del Bambino".
fonte: Avvenire

