26.2.10
Premier: Sul caso Mills, voglio assoluzione piena
24.2.10
15.2.10
G8: Matteoli smentisce "Io sono estraneo ai fatti"

La Libia chiude le frontiere ai cittadini Europei

Belgio: disastro sui treni 18 morti in incidente.

Una strage sulla linea dei pendolari. È di 18 morti e 162 feriti l'ultimo bilancio di uno scontro tra due treni passeggeri lunedì mattina a Halle nelle Fiandre, a sud ovest di Bruxelles. I due treni si sono scontrati poco prima delle 8.30 all'uscita dalla stazione di Halle, in direzione della capitale belga. «Sui due treni viaggiavano pendolari diretti al loro posto di lavoro a Bruxelles», ha indicato una portavoce del servizio delle ferrovie belga.
LE IPOTESI- Uno dei due treni coinvolti nell'incidente ferroviario non avrebbe rispettato un semaforo rosso. Questa una delle prime ipotesi formulate per spiegare le cause del disastro ferroviario, ricostruiscono i media locali. Stando a quanto dichiarato dal governatore del Brabante Fiammingo, provincia delle Fiandre, Lodewijk De Witte nel corso di una conferenza stampa, sarebbe stato il treno in servizio tra Lovanio e Braine-Le-Comte a non rispettare il segnale luminoso. L'altro treno, che viaggiava sulla linea Quièvrain-Liège ha invece rispettato il segnale. Diretto verso la stazione di Buizingen con un ritardo di dieci minuti, il treno è stato poi investito lateralmente - finora si era parlato di collisione frontale, ad un incrocio dal convoglio che proveniva da Lovanio.
13.2.10
Egiziano ucciso da sudamericani Scoppia la rivolta a Milano.

Benedetto XVI:"Il diritto alla vita è inalienabile"

12.2.10
Letta: "Nessun speculatore all'Aquila", difende Bertolaso.

7.1.10
Google presenta il suo super-cellulare "Nexus One"
Google entra sul mercato degli smartphone, lanciando la sfida all'iPhone di Apple e al Blackberry. E presenta Nexus One, il primo vero 'googlefonino' messo a punto in collaborazione con la taiwanese Htc. Ma si spinge anche oltre: il primo cellulare 'Made in Google' sarà venduto direttamente da Mountain View ai consumatori via web, oltre a essere acquistabile attraverso i tradizionali canali di vendita. Nexus One è dotato così come l'iPhone di schermo touch screen ma di dimensioni leggermente superiori (3,7 pollici), che comunque non vanno a scapito della sua maneggevolezza: l'apparecchio pesa solo 130 grammi ed è spesso solo 11,3 millimetri. Il «super cellulare», così come lo ha definito Google presentandolo, va «oltre i limiti» di quello che è possibile fare con un telefonino, spiega l'amministratore delegato di Htc, Peter Chou. Munito di fotocamera da 5 megapixel, Nexus One monta il chip Qualcomm Snapdragon da 1 Ghz e vanta una risoluzione di 480x800 pixel, oltre a girare su Android 2.1, offrendo così molte applicazioni, come Google Maps Navigation e Android market e - naturalmente - Google Earth.
